
ALESSANDRO RUFFI A.GUIDA ALPINA
CIMONE 360°
Cimone 360° è il mio progetto professionale di A.Guida Alpina. Vivendo ai piedi del Monte Cimone, nell'appennino Modenese, all'interno del magnifico Parco Nazionale dell'appennino Tosco-Emiliano, ho quotidianamente l'ispirazione per organizzare parte della mia attività di Guida sul nostro territorio. Territorio bello e ricco di terreni idonei alla pratica dell'Alpinismo invernale, Arrampicata, Scialpinismo, Freeride e Trekking. Il mio ufficio Guide si trova a Fanano in località i ponti, presso il centro parco del Frignano. In poco più di un'ora, inoltre, è possibile essere nelle Alpi Apuane, alla pietra di Bismantova e nelle più belle Falesie di roccia Toscane. Il monte cimone è quindi il punto di partenza da cui si parte per spaziare a 360° su tutte le montagne che i miei clienti vorranno salire.
CHI SONO LE GUIDE ALPINE E ASP.GUIDE ?
La guida alpina è chi svolge professionalmente le seguenti attività: accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna; accompagnamento di persone in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche; insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche.
Questa è la definizione di guida alpina che dà la legge del 2 gennaio 1989, n°6.
Ma cosa si cela dietro a queste poche parole? Un universo fatto di passione per la montagna, formazione di standard elevatissimo, aggiornamento continuo, conoscenza e rispetto del territorio, capacità di rapportarsi agli altri.
Non è facile descrivere le attività e le caratteristiche di una guida alpina con poche semplici parole: molto spesso i frequentatori della montagna non conoscono le guide alpine e solo nel momento in cui decidono di fare un escursione con una di loro si rendono conto di cosa significhi realmente.
Arrampicata su roccia, alpinismo classico, sci-alpinismo, freeride, arrampicata su cascate di ghiaccio, canyoning sono le attività per le quali le guide alpine sono altamente preparate a livello tecnico, ma non basta.
La formazione per diventare guida alpina prevede tutta un'altra serie di materie e argomenti legati alla conoscenza dell'ambiente, alla nivologia, all'autosoccorso, alla gestione del rischio e alla capacità di relazionarsi con l'altro che fanno di essa l'unica figura professionale riconosciuta a livello nazionale e internazionale.
ASPIRANTE GUIDA ALPINA
La formazione per diventare guida alpina prevede due gradi. Il primo passo è l'ottenimento della qualifica di Aspirante Guida. Il percorso formativo che porta al raggiungimento di tale titolo rappresenta circa il 90% dell'iter formativo completo che porta al conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di guida alpina.
L'Aspirante guida è, pertanto, un professionista a tutti gli effetti al quale è consentito praticare tutte le attività riservate per legge alla guida alpina con alcune limitazioni.
All'Aspirante Guida non è consentito accompagnare in ascensioni di maggiore impegno, definite dalle leggi regionali con riguardo alle caratteristiche delle zone montuose. Questo divieto non sussiste se l'aspirante guida fa parte di comitive condotte da una guida alpina-maestro di alpinismo.
L'Aspirante Guida può esercitare l'insegnamento sistematico delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche solo nell'ambito di una scuola di alpinismo o sci-alpinismo.
L'Aspirante guida è una figura professionale iscritta nell'albo dei collegi regionali e provinciali ed è riconosciuta in alcuni paesi europei.